Prova di collegamento ad articolo:

"La Loran station di Kure".

Scrivetemi per segnalarmi errori o altro:

COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED © copyright -

Copyright. All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale /website, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete.

Ricordiamo che per riprodurre un articolo per intero occorre l'autorizzazione scritta dell'Editore e dell'Autore.

Cosa che è stata fatta per gli articoli contenuti in questo sito.

c9ed353ca3d5b2cb09569576f22dd541c67617db

Storie Filateliche

fabiov@tiscali.it

cb2bb754b149244b667639b3781ea9b8d450a251

COPYRIGHT -ALL RIGHTS RESERVED-© COPYRIGHT

Ecco la ricostruzione del posto di blocco sul ponte che conduceva a Cassine da Castelnuovo Bormida. Siamo nel 1945. Ecco l'intervista al protagonista, allora tredicenne, nell'articolo: Il piccolo gommatore piemontese

Il Fascino dell'Orient Express

258ea307237ff519428174b59616342490fb6f75

Chi di voi non avrebbe piacere a fare un viaggio sul mitico Orient Express? Magari negli anni Trenta quando Re, Vicere, Baronesse, faccendieri e spie utilizzavano il treno per spostarsi rapidamente per mezza Europa. Noi saremo in grado di farvi viaggiare - ma solo con la fantasia - presentandovi un nostro articolo. Ci vorranno un paio di mesi prima di poterlo pubblicare sul nostro sito. Intanto familiarizzate con i due personaggi del racconto filatelico. La magistrale illustrazione è del nostro Michele A.

6e76eee7e46b301fa58eaa243cf0a24bba564740

PECHINO-PARIGI O MORTE!

Qui potete anche leggere il nostro articolo "Parigi o morte!" apparso sul numero di aprile dell'Arte del Francobollo. Cliccate sul titolo in blu.

Ecco l'arrivo a Parigi della vettura italiana ITALA vincitrice del raid Pechino-Parigi. Siamo al 10 agosto del 1907. L'illustrazione va esaminata in tutti i dettagli: guardatela ingrandita a fondo pagina.  .

Come è stata composta logicamente questa illustrazione?
Lo abbiamo chiesto al suo Autore Michele A.


Ecco la sua risposta dettagliata

Questo del Raid Pechino - Parigi, è stato un lavoro veramente arduo. Come ti sarai accorto, da un po' cerco d'illustrare le tue storie guardando all'antefatto dei racconti.

 

 

 

In una piovosa giornata di agosto in un Boulevard di pescivendoli a Parigi, arriva una macchina da est, ad attenderli una folla di curiosi ed appassionati. Tra questi una principessa. Accolto dalla folla, al volante, il principe Scipione Borghese e la sua equipe salutavano la folla.
La prima cosa da trovare è un'immagine del Boulevard Poissonnière sotto la pioggia in piena estate. Un quadro dell'epoca fortunatamente lo rappresentava. Ma l'immagine era certamente invernale. Qualche ritocco alla luce ed alle chiome degli alberi ed il problema è risolto.
La seconda sfida è la ricerca di un'immagine del principe e della sua squadra al suo arrivo. Ho trovato una malconcia foto d'epoca, in bianco e nero piuttosto bistrattata e soprattutto in cui della macchina si vedeva solo la parte superiore. Bisognava trovare una foto della mitica Itala, in un'inquadratura che ben s'integrasse nella foto d'epoca. Una volta trovata ecco allora che nella scena compare l'auto e la folla in b/n.
La principessa è ben descritta e per me ha un ruolo primario nell'immagine. Ci voleva una giovane in vestito d'epoca estivo con un ombrellino da pioggia. Una ricerca un po' faticosa ma alla fine ho trovato quella giusta. Non aveva il cappellino viola con veletta. Ne trovo uno adeguato, lo coloro di viola e lo sistemo in testa alla giovane donna. Il vestito però non è intonato al cappello, problema facile da risolvere. A questo punto anche Stephanie entra in scena. Il suo posto è necessariamente a sinistra dell'immagine. In quel punto più lontano un'altra donna con l'ombrello, come lei, focalizza lo sguardo in un punto al di sopra del radiatore dell'auto. Quello era un punto focale, doveva succedere qualcosa.
Riprendo l'arduo problema di dare colore al gruppo di personaggi centrali. Faccio salvi, lavorandoci un po' il principe e la sua squadra, oltre al personaggio in abito scuro in primo piano. Nella foto è a mezzo busto, gli do un corpo. I volti della folla li risolvo con le immagini a colori di una pubblicità di pagliette del periodo. Il volto di qualche figura più caratterizzante la trovo in quadri dell'epoca.

Rimane il vuoto del punto focale. Ci penso e medito.
Siamo a Parigi la città in cui l'amour est toujours l'amour .Tra i quadri selezionati mi aveva colpito uno in cui il personaggio appariva un tombeur de femmes.
Ecco uno spunto: la principessa comunica ad un suo amico parigino che sarà all'arrivo del Raid, chiedendo anche a lui di essere presente. Lui è lì, quando arriva si piazza vicino al cofano, a capo scoperto sotto la pioggia, le donne lo guardano ammirate.
Così va la vita: il principe e il suo staff si sono fatti 15.000 Km su percorsi impossibili per la gloria, e le donne guardano ammirate un bell'uomo che se ne sta lì intrepido e sprezzante della pioggia...
Il principe è distratto e parla con l'uomo in abito scuro e cappello floscio, che a me a fatto da subito venire in mente Lenin. Che cosa starà dicendo l'uomo al principe Scipione Borghese, mi diverte molto pensare a questa frase:
" ... se pensa di tornare giù a Pechino, me lo darebbe uno strappo sino a Mosca? ..." . Quel passaggio non c'è mai stato ed il personaggio ha dovuto aspettare altri 10 anni per tornare a Mosca. "


michele

940382d13b3306cf1a4a2b9ff1b30e210e848329
aedbeb245105919d7793bf89286f0a28dbf7ef6e

LA GOMERA

Ecco un'immagine per il nostro prossimo articolo dal titolo "La Gomera ai tempi di Cristoforo Colombo" che uscirà fra un paio di mesi. Poi metteremo il link al testo dell'articolo. Per ora godetevi questa bellissima illustrazione.

e6bb5e992ef98b7b0b45e3b54bbecac0d9438fb8

QUI inseriremo -via via nel tempo- le immagini di molte illustrazioni fatte da Michele A. un vero mago del computer e dell'imaging. Vogliamo ringraziare Michele che ha realizzato illustrazioni, immagini, elaborazioni per molti articoli a firma F.V., oltre alle cartoline e le copertine dei vari congressi di Filatelica ed anche di molti "francobolli" fra cui uno che è in Homepage "I LOVE PHILATELY".Grazie Michele!

Sotto ogni illustrazione scriveremo a quale articolo Michele si è ispirato o si riferiva riportando eventualmente il link all'articolo.

Le illustrazioni spesso vennero realizzate dopo la pubblicazione dell'articolo stesso, per cui poche di esse appiano sul "cartaceo".

Quella sopra, per esempio, è un'illustrazione ispirata dall'articolo sulle Isole Marshall "Il sussurro delle onde nel mare delle Marshall" leggbile cliccando sul titolo.

Comunque, cari lettori, chiediamo tempo, perchè non siamo veloce ad aggiornare questo nostro sito. Grazie per la pazienza.

Iniziamo con una bellissima illustrazione relativa all'articolo: L'uomo che costruiva boomerang. Proseguiiamo con  5 cartoline preparate da Michele A. (due delle quali su tavole di Maurizio F.) utlizzate nella mostra sulla fine della prima guerra mondiale a Castelfidardo dal 27 ottobre al 9 novembre 2018. Molto bella quella della posta da campo. Due di esse hanno il francobollo al fronte, le altre sul retro (qui non fatte vedere).

454a2ddd2bc4017a0e489f548479bf7278593ea2

Cerca il leone marsupiale (?!) nascosto nell'immagine qui sopra!! Poi leggete l'articolo cliccando qui: L'uomo che costruiva boomerang

525bc4f68b816c2ae9a2012a07734360d81deed3

L'Eldorado mitico territorio ricercato sin dal 1500 nasconde - o si presume che nasconda - un incredibile tesoro. Leggetevi la sua storia perché pochi sanno che ci furono dei francobolli appositi... anch'essi molto rari... forse più dell'ipotetico tesoro!  Dall'Eldorado nessun tesoro ma un francobollo

e7b63a7e129f84628a2a16b0f9c15421514324b4

Questa immagine apparentemente bucolica è in realtà una immagine di guerra. Siamo a Dien Bien Phu nel periodo che va dal del 13 marzo del 7 maggio 1954. La legione straniera francese (quella con il Képi bianco) difende l'avamposto francese che cadrà poi in mano vietnamita. Quella sanguinosa battaglia segnò la fine della presenza francese in Estremo Oriente. Leggete QUI, il mio articolo intitolato appunto "Képi Blanc" Képi blanc, una storia in francobollo  che narra la storia di un italiano che si arruolò nella legione. L'articolo è stato pubblicato nel maggio 2019 sulla rivista L'Arte del Francobollo.

7ac940bb08cabf3fb70c7374b8f8bf71c9ba2435

Immagine di veri copricapi dei legionari francesi, compreso il famoso Képi Blanc. Vicino a Marsiglia ad Aubagne c'è un museo sulla Legione Straniera. Il caso ha voluto che il personaggio italiano del mio articolo (leggi la didascalia dell'immagine sopra questa) andasse a vivere proprio lì.

Ho chiesto a Michele illustri questo articolo su Mata Hari, vi metto un'immagine della fascinosa ballerina spia. Ma Mata Hari era bionda naturale o bruna? Scoprite il mistero leggendo questo articolo: Mata Hari era bionda o bruna? C.C. aprile 2013

93371900b6961583424f86016d0497db3215f3ce

Mata Hari era rossa? Per Michele SI'

IEcco come Michele vede Mata Hari: una bella nobildonna ROSSA del sud d'Italia!

b2364c9e08cd921788842933c9274fa708bc443b
4154a9e5897665abd089ffb8c5bc1eeefac8c0e9

 Avete presente quelle orribili TP label di colore nero, che qualcuno colleziona, ma che forse sarebbero più interessanti se fossero illustrate e a colori come fanno certi Paesi? Ebbene c'è un articolo intitolato FANTA LABEL dove questa idea è realizzata con .. gradimento da parte dei negozianti...

Clicca QUI sul titolo per leggere l'articolo Fantalabel pubblicato nel mese di aprile 2019 sulla rivista di Salerno L'occio di @rechi

Riprendiamo ora con immagini di cartoline presentate ai festeggiamenti per il centenario della fine della 1° guerra mondiale, svoltisi a Castelfidardo nel novembre 2018. Tutte le immagini sono di Michele A.

d77fb8c67fbfb63dfef4ff8384c5be7447b2d5b7
a6c713c03ca6e6dec5d24c202cfb4422ec884d4c
3b77137f9b35a128b3f4a00e28d8f71b5a681419
93923206b80cc14d6fb1ff14a2e607e8026d0ae4
4f79e0733373c9da18bb475d34c3fd90e7ee4413

Qui riprendiamo immagini relative ai miei articoli. Sotto ogni immagine c'è il link all'articolo a cui essa si riferisce.

7f0ccd5879bc6ecf78977f5567d670cd43cf762a

Illustrazione per la tipografia della Valle Bormida dove si realizzarono,  a cavallo del 194-45, i francobolli del C.L.N. locale. Non è stata fatta una cartolina perchè Michele realizzò una illustrazione ancora più bella.

61f4d741a83c63afe22832146bb78390f65d21ab

Illustrazione ispirata all'articolo su Montalbano del febbraio 2015. Guardate tutti i riferimenti al personaggio, a Ragusa Ibla, a Scicli, a Marinella, che nella realtà è Punta Secca!

L'articolo è leggibile cliccandoqui  sul titolo: "Commissario Montalbano"

13b40d1bf6268d93e185852d05f006e706541c2e

 Qui vediamo l'illustrazione per l'articolo:  La Lady McLeod salpò da Trinidad. L'articolo fu pubblicato -senza l'illustrazione- su Il  Collezionista nel febbraio 2012 a firma F. V.

  Cliccate su titolo per leggere l'articolo. 

87dd2b908771645c05cd4e23266b9a2758a69045

 Qui potrete leggere, cliccando sul titolo "Il condominio delle Nuove Ebridi". Articolo con prima uscita nel giugno 2013.

Michele ha illustrato l'ufficio postale locale dove furono venduti i primi rari francobolli delle Nuove Ebridi!

74513f4e6ec70820bf418d4c7a570715fff5b889

Questa è l'illustrazione per l'articolo: "Swains Island, un'isola per una bottiglia di gin" Prima uscita luglio/agosto 2014

Cliccate sul titolo per leggere l'articolo. Ma questo articolo ha ispirato anche l'illustrazione successva che riprende la storia e l'atmosfera in un bar di Pago Pago e poi a bordo di una nave inglese!

ed3b9285224e30e4d071eba28ba5d92c415bcf4e

Quindi un articolo con due illustrazioni!

5e19f206d5ea2fe25b7b6ea21e6ce039996e5d19

  Qui vediamo la ricostruzione dell'arrivo della prima automobile che attraversò il deserto africano del Kalahari.

 Cliccate sul titolo e leggetevi questa storia d'amore: "L'amore oltre il deserto del Kalahari".  Prima uscita febbraio 2014.

 Ma anche quest'articolo ha una doppia illustrazione di Michele. Guardate qui sotto:

9458a3e2f4e1cfd6f960f20310324ad846bfa014

Stupenda anche questa seconda illustrazione!

5d13115566018c88c5defb3c93170e5b6dab2b5d

Quesa illustrazione di Michele ritrae l'nterno di un battello che sta navigando  sul Rio Branco nel cuore dell'Amazzonia. Questa immagine ben dettagliata -basta guardare cosa si intravede dalle finestre-  illustra il mio articolo sul Mistero del "Guiana Magenta". Il "Guiana Magenta" come sapete è uno dei più rari francobolli del mondo. Per chi non lo conoscesse lo si vede nell'illustrazione in basso a destra vicino alle forbici- Il mio articolo, un po' umoristico, cerca di spiegare perchè questo raro francobollo ha i quattro vertici tagliati, cosa che farebbe storcere il naso a qualunque collezionista che immeditamente lo butterebbe via... a meno che non conoscesse a priori la sua rarità.

Cliccate sul titolo per scoprire quanto pubblicato su Il Foglio nel settembre 2018: - Svelato il mistero del Guiana magenta? 

bc04f952982d64b9fe5d531b8af8afe8162a0ec8

 Splendida copertina realizzata da Michele per il settimo Congresso Nazionale di FilateliCa tenuto a Fermo nell'ottobre  2016

cc86f1af7dc765bc4835ae75980b28de35494d42

ILLUSTRAZIONE per una cartolina di FilateliCa

48e5ad7e831650d8505402201a767ef33b3e1480

Illustrazione per l'articolo  "Aldilà delle Ande" leggibile cliccando sul titolo!

 Il personaggio misterioso che aiutò la spericolata pilota francese Adrienne Bolland  è qui raffigurato vicino al laghetto  fra le valli delle Ande.

3e76478cc705f3f0356e78d7b49d959e536d02b6

Questa è la raffigurazione ricostruita dal vero della tipografia Machetta dove vennero realizzati i francobolli della Valle Bormida, furono realizzate due versioni. Questa è la prima. La storia del piccolo gommatore piemontese che a 13 anni faceva la staffetta per i patrioti e di notte metteva la colla sui fogli dei francobolli che avrebbero sostitito quelli della RSI è raccontata in questo articolo, leggibile cliccando sul titolo:

Il piccolo gommatore piemontese di F.V. Arte del Francobollo dicembre 2012  

4b6a146fb881c258fc68ac70a3d887d367e77d9b

 In questa immagine si vede l'interno del faro di Sombrero Island, oggetto di una relazione a FilateliCa 2015 e presso la Subalpina nel 2016. Il link ora è qui montato. Il guardiano del faro -secondo la relazione e le ricerche fatte-  disegnò e stampò un francobollo locale a segutio dello shortage dei francobolli usati in quell'isola dei Caraibi. Il francobollo è unico. Una rarità assoluta per i collezionisti ASFE. Cllicca sul titolo per leggere la relazione:

                                                     IL FRANCOBOLLO DEL GUARDIANO DEL FARO DI SOMBRERO ISLAND

 Bellissima illustrazione delle montagne della Mongolia. Leggetevi l'articolo cliccando sul titolo:

"Mongolia i rossi dirupi di Ukhaa Tolgod" Prima uscita marzo 2012

8fd42daf686c40b581fdf56746831409c3fee729

 Un altro francobollo molto raro è il Locale di Mount Currie, la cui storia è raccontata nell'articolo che potete leggere cliccando qui sul    suo titolo:  Un diamante di carta 

 Articolo pubblicato sull'Arte del Francobollo nel dicembre 2015 a firma Carlo Clerici.

b8d38ab760212123a8d78ee2d56b75da5d093a77

 Una delle serie più difficili da mettere in una collezione Asfe è la serie dei francobolli locali dell'isola di Clipperton. Il valore da 1 peso   ha avuto una tiratura di soli 200 esemplari.

 Leggetevi l'articolo illustrato qui da Michele "I misteri dell'isola di Clipperton" Prima uscita   dicembre 2012. Cliccate sul titolo.

eaf752803902cad694b28311a67c0cd9fa58b4e4

 FRONTE e RETRO cartolina per FilateliCa 2015

395438468fee4ae236782d5a7c93257363e9471d
a7447d1590d632b211f53fb2e68d5a1993dc54dd

FRONTE E RETRO cartolina concorso membri FORUM

d8a15d25aafa2bd24d17c4af5b72e7da71914232
b785b873ea8d95418b092b6b1426b59a40158d67

ROCKALL: isola oggetto di alcune conferenze in università a Milano

4415d1b6153e953efa45ae1aa3cb10b86fc8d2e3

Questa cartolina fu realizzata nel 2015 pe ricordare Maurizio e il premio a lui intestato.

Immagine relativa all'articolo filatelico: MATA HARI ERA BIONDA O BRUNA? Apparso sull'Arte del Francobollo. Leggetelo cliccando su qui:

- 24 p6 Mata Hari era bionda o bruna? C.C.  AdF aprile 2013

93371900b6961583424f86016d0497db3215f3ce
93371900b6961583424f86016d0497db3215f3ce

MATA HARI ERA BIONDA O BRUNA?

6e76eee7e46b301fa58eaa243cf0a24bba564740

Questa immagine relativa all'articolo  "Parigi o morte!  appare anche a inizio pagina con i commenti del suo autore per quanto riguarda la composizione sia dell'illustrazione che dei suoi personaggi! Andate a leggerli, vi stupiranno.

Prova di collegamento ad articolo:

"La Loran station di Kure".

Scrivetemi per segnalarmi errori o altro:

COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED © copyright -

Copyright. All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale /website, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete.

Ricordiamo che per riprodurre un articolo per intero occorre l'autorizzazione scritta dell'Editore e dell'Autore.

Cosa che è stata fatta per gli articoli contenuti in questo sito.

fabiov@tiscali.it

COPYRIGHT -ALL RIGHTS RESERVED-© COPYRIGHT