Prova di collegamento ad articolo:

"La Loran station di Kure".

Scrivetemi per segnalarmi errori o altro:

COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED © copyright -

Copyright. All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale /website, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete.

Ricordiamo che per riprodurre un articolo per intero occorre l'autorizzazione scritta dell'Editore e dell'Autore.

Cosa che è stata fatta per gli articoli contenuti in questo sito.

c9ed353ca3d5b2cb09569576f22dd541c67617db

Storie Filateliche

fabiov@tiscali.it

6a6a44eba3c5b209375da65dad835179092ffad1

COPYRIGHT -ALL RIGHTS RESERVED-© COPYRIGHT

Aquila di Bonelli

1ee88735f3d31501584f34ede687edefb371b50e

Autogiro biposto degli anni Trenta realizzato dall'azienda britannica Cierva

Pechino-Parigi

Pechino - Parigi o morte!

FIUME NIGER

Ma Maurizio è molto prolifico! Ora da Parigi si sposta sul fiume Niger. Guardate qui a sinistra una delle sue ultime opere!

Ecco la Itala che nel 1907 vinse il famoso RAID Pechino Parigi! 15.000 chilometri in 60 giorni! Potete leggere qui il nostro articolo che è stato pubblicato sulla rivista L'Arte del Francobollo nel mese di aprile 2020. Questo disegno a china è un'altra opera molto bella dell'amico Maurizio F. che illustra molti dei nostri articoli. Qui sotto una piccola carellata dei suoi lavori. Leggetevi il nosro articolo Pechin-Parigi cliccando qui:

cc5dca96ac65b97aca3c4824aa1e709933cdb574
af9ece08a3d1e25d3788184ccd82c232a3eafd1d
e7f89af40b84d64defd294c0cb5be0cd6b24a0f2
12468505479cc9aeeea4f4fad7639006b4f389d0

Cacciatorpediniere lancia missili Dahlgren

772cb619169dfe5f72d386dd2ef6338c1a32c965

Questo bel cammello apparirà su un articolo di Ferdinando M. che verrà pubblicato fra non molto.

c364f8046fb2c2fecf0176b601d2f7d9e660c3c7

Zeppelin fra le nuvole!

5d06d01e2b60258e22a4e3c7d4464a453f4629b7

 LE CICOGNE DI THANN

Le cicogne di Thann

Leggetevi un bell'articolo di Rosalba P. illustrato dal nostro Maurizio F. sulle cicogne della città alsaziana di Thann. Cliccate su: 

29008a87e8ba3fe2a4db97ac1237d4701e501642
970ff54b82b5e8c88ef14c14a0e59038529f042c

Un nuovo racconto... filatelico

Ecco qui a sinistra uno stupendo mulino che si trova sul fiume Bormida.

A destra vediamo una scena della seconda guerra mondiale. Uno spitfire della RAF abbattuto dalla contraerea tedesca.

Il pilota aveva tentato un atterraggio di fortuna sulle rive del Bormida.

Ma sotto queste due belle immagini, fatte a china da Maurizio F., si cela un racconto di fantasia... ma non troppo...

NOTA PER I LETTIRI DI QUESTA PAGINA: Qui sono e saranno montate alcune tavole a china realizzate da Maurizio F. che con abilità ha illustrato soggetti legati al trasporto della posta, alla prima guerra Mondiale e ad altri soggetti quali animali, treni, navi e paesaggi. Alcuni di questi splendidi disegni illustrano anche dei nostri articoli.

Troveret all'inizio le NEWS, cioè le ultime chine realizzate da Maurizio e che riguardano anche un complesso nuragico, due animali quali il bongo e il rinoceronte. Seguono poi immagini installate tempo fa:

si iniziava infatti con l'estinto leone marsupiale seguito dal trenino a vapore che porta i turisti a visitare i mercatini sia in Svizzera che in Trentino, passando anche per MIlano e una vecchia locomotiva del 1909!

Seguono 15 immagini a china relative alla PRIMA GUERRA MONDIALE. Esse furono presentate a Castelfidardo durante la manifestazione per il Centenario della fine del conflitto nell'ottobre/novembre 2018. Oltre a immagini di fanti e cannoni ci sono una nave e un vagone ferroviario e richiami alla Posta. Dopo queste 15 immagini ce ne sono altre che, come dicevo all'inizio, sono legate ad alcuni nostri articoli. Seguono vari animali! Buona visione! Tornate spesso a visitare questa pagina perché aggiungeremo spesso nuove tavole a china realizzate da quel mago del pennino che è Maurizo F.

f20c5685973092de35866ccde70e30a25b4bf9f0

Il complesso nuragico di Barumini è il più importante sito archeologico della Sardegna e si trova nei pressi di Barumini, in provincia di Medio Campidano.
Riconosciuto dall’UNESCO quale sito patrimonio dell’umanità, “Su Nuraxi” di Barumini è l’esempio più completo e meglio conservato di nuraghe e al tempo stesso testimonia un uso innovativo e fantasioso dei materiali e delle tecniche disponibili, da parte di una comunità preistorica. Qui sotto la china relaizzata da Maurizio F.

427e05fb339c863a491f1002ffdc7236376abf8f
97e04fb824764c0ed2013eabd40070491a4052da
e0d1dc32aaf6f2f064d252793064532779751bb2
bb3d79055e20e25955184b344d72b4284d941ecd

Questo strano leone è un LEONE MARSUPIALE ormai estinto. Si trovava bin Australia ben prima dell'arrivo dell'uomo bianco. Questo disegno a china è il primo di una serie di animali che Maurizio sta preparando. Ma questo leone esiste anche a colori (peraltro ben nascosto) nell'illustrazione dell'articolo L'uomo che costruiva boomerbang. Infatti Michele A. nelle sue illustrazioni spesso si diverte a inserire un elemento nascosto che certe volte è avulso dal contesto. A voi il cercare il leone nell'illustrazione a questo link:

http://files.spazioweb.it/21/03/210372b0-050c-46a1-a5ed-1559a547ac6e.jpg

e leggetevi l'articolo con protagonista un famoso aborigeno: L'uomo che costruiva boomerang di F.V. AdF novembre 2018

04036f5a00962a484940d965cdd33d6e51742c39

I vostri nonni si ricorderanno di Luigi Barzini e del RAID del 1907 da Pechino-Parigi fatto sulla splendida ITALA. Noi lo faremo rivivere fra un po' in un lungo racconto. Potete andarea leggere l'articolo  Pechino - Parigi o morte! 

a472724ea3da29bc53ed366ca2b95229ff8df71f

L'immagine a china qui sopra illustra mirabilmente l'eroe svizzero Guglielmo Tell. Chissà se ci sarà un nostro articolo su questo personaggio... Mai dire mai!

cf20f05ca2b7d8c82da9b0d6821bd60032838708

Questo semplice scafo appartiene allo Yacht PANDORA (34 metri) che intorno agli anni 1910 partì dall'Australia per fare il giro del mondo con a bordo solo 2 persone come equipaggio. Dopo una lunga navigazione il Pandora raggiunse l'isola di Pasqua dove prese  a bordo una lettera da portare a Londra. Poi lo yacht ripartì verso capo Horn per proseguire verso l'Oceano Atlantico. Ma a Capo Horn ci fu un grave incidente e la barca fu rimorchiata sino alle isole Falkland dove furono fatte delle riparazioni. Il Pandora ripartì via Ascension sino a New York dove i due marinai furono accolti come trionfatori. Ma un triste destino attendeva il Pandora e il suo equipaggio: ripresa la rotta verso l'Europa lo yacht scomparve lungo il tragitto. Leggete la storia dei due intrepidi e sfortunati navigatori e della rara lettera, annullata a mano nell'isola di Pasqua, che raggiunse Londra in quanto alle Falkland fu trasferita su un'altra nave. Cliccate su:

Il viaggio postale del Pandora di F.V. novembre 2016

e approfondite la storia postale dell'Isola di Pasqua, cliccando su:

"La Posta dei giganti di Pasqua" 

08f6592484507f297d98c3a6b1eec7d4f2b7ab34

Treno d'epoca per la tratta Milano per Como e Lecco attivo dall'aprile 2019

a5612bf58fed542829a7ba0bc9388c2c8cb28007
419a460b329b39974b4fab2bfd8fc1620af6d495

.                                                                                                                            Locomotiva 1909

d4468301ab3ddd9ef4f065611b37c6ac5a1bf5f8
124a5d1a570f62f010038c1fe8541abdc8f7fafe
74a255af0f4e2391bb3042469bb858769b5ff247
6ee63d912f1ac7a34899399bd3e9a6508211fdc3
5ae1d93fd6486632811fa5eac7359bce2ea1f7be
8406347febf53caa8ec97ac0065071d8da638654
f578f80730c9b21d771a62a870e00d51ba830acd
1dfd00c98aa126b3378d9606696b486637d08bcf
3a2bc1b34fb4384db0976bf6db9eabcd43ee755c
6a407d91dad3b427604941851741b758af90daf3
f973ae28f121e400c5c63ef9a8deda24659efca7
62add85d697c89f9af49c8cc057a435890567e2d
707ce423a6f263c391a0e2f5116f741234a5552b
9883a16666d0b61f12c6a1d337417e37a51fd780
aec6da8e0ead29e997023154b8fa676f31dd5299

Un po' di poace con un vecchio e secolare albero di ulivo.

4a290d236b9856f0ba12dcf84c20d984859ffc25
8ca17fed802baa6eb18f24ffd7c4c733b991bdbd

OK. Finite le 15 immagini che illustrano la Posta, le armi pesanti e i trasporti della 1°WW, ecco disegni relativi a viaggi e altro.

47252240c4a5bee67bcd8a7ed4f7145b83dd634d

Qui vedete la splendida silhouette della U.S.S. Bushnell (non Busnell) che solcando l'Oceano Pacifico visitò il lontano arcipelago delle isole Phoenix -o Isole della Fenice- che si trovano grosso modo vicino alla linea di cambiamento di data. Praticamente disabitate queste isole non hanno annulli e altri reperti filatelici, a meno del loro nome scritto fra le barre del timbro "killer bar" delle navi USA che passando di fronte ad un'isola o attraccandovi, -per quel giorno- erano use segnalare in questo modo la loro posizione al destinatario delle lettere. Leggete l'articolo (cliccando sul titolo)  Le isole della Fenice per saperne di più e vedere alcune rare buste.

5edebb24ba41d23c2e3a9d48027698396a144dab

Pallone aerostatico. Vedi l'articolo  Il primo francobollo aereo era privato  cliccando sul titolo.  Per la precisione questo pallone assomiglia a quelli dell'assedio di Parigi del 1870 più che al Buffalo Balloon dell'articolo!

5e46b03fddecc0192890b56156a5f33da7db2561
ee788fe54e5b379702771578390d1e3a4ea676a6

VIN FIZ: qui la riproduzione di un francobollo dell'aereo Vin FIZ, rarità filatelica e sopra l'intepretazione a china di Maurizio F..

c87087a75302b9f727faf0591fda8bebb2f9e33d

In Inghilterra questo autobus verde N.53 della Green Line della Western National  bus company, trasportava oltre ai passeggeri anche pacchi e pacchetti da Helston a Culdrose, e in gran parte dell'Inghilterra del sud ovest fra il 1929 e il 199x. Alleghiamo qui sotto una particolare e rara busta del 17 agosto 1978. Essa riporta l'indirizzo della Base Aerea Navale di Culdrose e la indicazione: BY BUS.

2ed0b36b65af04b249b6b63ce6ab8c39fa290cdc

Si può ipotizzare che un grosso pacco fosse trasportato da Helston alla RNAS di Culdrose, con questa busta applicata sul pacco stesso. La tariffa di trasporto fu assolta dai due ticket per bagaglio. QUINDI QUESTA BUSTA -CHE SEMBRA UNA LETTERA- fa parte del pacco.

feb6a617416889b7fdb59d76d3537580d2484a84

 La Royal Naval Air Station di Culdrose, vicino a Helston, è la più grossa base  europea di elicotteri. Si trova in Cornovaglia nella Lizard penisola.

a99a48bed12080ee8a04751d4304896d6850fee2

Meravigliosa locomotiva della Southern Railway in una realizzazione di Maurizio F.

94acaa17929db3c88af4c8e588f1d3504eec8721

 Ecco un altro bel treno. E' un treno del Nicaragua di inizio XX secolo. Sullo sfondo il vulcano MOMOTOMBO con un inquietante pennacchio di fumo... anche se è spento da alcune centinaia di anni...

Per sapere tutto sul francobollo che cambiò la storia del mondo leggete l'articolo: Il francobollo che cambiò la storia

7354b04a5315c824bdb2aa57ed10f106009b839f

 Il mito del volo dell'uomo fatto con le sole proprie forze è vivo fin dai tempi di Icaro. Ci provarono in molti... anche ai tempi di Leonardo  Da VInci e del suo assistente Zoroastro da Peretola, che tentando di volare con l'ornitottero disegnato dal suo padrone si ruppe una gamba nel suo sfortunato tentativo! Ai nostri giorni furono anche messi dei lauti premi per chi fosse riuscito a volare (almeno a tre metri d al suolo su un percorso di andata e ritorno)con le sole proprie forze. Ci riusciì  un ingegenre areonautico americano Paul B. Cready che il 23 agosto del 1977 riuscì nell'impresa grazie al Grossamer Condor, un ultrallegero di sua costruzione. Tornando all'ornitottero esso fu copiato in Gran Bretagna e nel 1971 furono effettuati diversi voli, perlatro senza successo. Però uno di questi voli ebbe un interessante risvolto filatelico. Cliccate sul titolo e leggetevi l'articolo  L'ultimo volo postale dell'ornitottero!  

d94af9a0cfdc9e7b69ab61afdaa4431e9cb5f6a9

 Questo é un bell'esemplare di aereo Morane Saulnier tipo G. Fu usato durante la prima guerra mondiale dall'asso francese Roland Garros. Volete approfondire la conoscenza di questo esperto pilota dell'aviazione francese? Cliccate sul titolo:

                                                                                                      Roland-Garros

09f4edfb3518847312c6170cfccacb0920e86b29

L'U.S.S. Bushnell che vistò le isole della Fenice o isole Phoenix nell'Oceano Pacifico. Vedi articolo  Le isole della Fenice cliccando sul titolo. Poco sopra c'è la tavola a china di Maurizio F.

Ecco qui di seguito vari animali, dai suricati alle nutrie ed altri ancora che si aggiungeranno. Segue un altro aereo esattamente un Sikorsky S43 che portava la posta a Duala nel 1942. Siamo in Camerun. La storia dello zio Auguste ve la racconterò fra non molto in un mio articolo. Per ora guardate più sotto il francobollo e la realizzazione a china da parte di Maurizio F.

5e9e57593e849bda67929e64e2bc7eab70f69052
09dbc7abd8b8fa510c3a50791f2b4b87a400ae7b
696ad10bd683d676fc3231ad3b6ff5500858c49c
c80699783a59fe574cb0b52d8c16b2462c221ad6

Leggete il mio articolo sullo zio Auguste, ispettore postale in Camerun negli anni 1940, cacciatore di elefanti ma non solo.  L'uomo ritratto nel francobollo sulla barca, in piedi con il casco coloniale è lo zio Auguste. Continuate a leggere la prossima didascalia per il link all'articolo..

d779ace9af7acb55096d5a394e21f07af1759a33

 Lo zio Auguste, alsaziano nato nel 1900 era un cacciatore di elefanti oltre che alto dirigente francese nel Camerun francese. Qui un elefante da lui abbattuto. Leggete la sua storia. clccando su:

Quando lo zio Auguste saliva sul postale Sotto un elefante scaturito dalla penna di Maurizio che da piccolo ascoltava le storie di caccia, ma anche quelle filateliche, di suo zio Auguste.

837c39ff3309a8f44385c1863f1fac42044800e4
ae04ff69530c5b5ad03f65a82a6cbcfac73720c8

Ecco uno spendidio disegno a china di un bufalo d'acqua africano... Bubalus bubalis se ricordo bene.. Se volete leggere uno dei miei primi articoli, in cui si parla di caccia grossa, cliccate su:

CACCIA AL BUFALO.doc

Caccia grossa... vissuta in prima persona, tanti anni fa quando ancora il Benin si chiamava Dahomey! Povero bufalo!

5d06d01e2b60258e22a4e3c7d4464a453f4629b7
9d6ddccf930104bfe6faedd8c62ef077dfd46525

Prova di collegamento ad articolo:

"La Loran station di Kure".

Scrivetemi per segnalarmi errori o altro:

COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED © copyright -

Copyright. All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale /website, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete.

Ricordiamo che per riprodurre un articolo per intero occorre l'autorizzazione scritta dell'Editore e dell'Autore.

Cosa che è stata fatta per gli articoli contenuti in questo sito.

fabiov@tiscali.it

COPYRIGHT -ALL RIGHTS RESERVED-© COPYRIGHT