Prova di collegamento ad articolo:

"La Loran station di Kure".

Scrivetemi per segnalarmi errori o altro:

COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED © copyright -

Copyright. All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale /website, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete.

Ricordiamo che per riprodurre un articolo per intero occorre l'autorizzazione scritta dell'Editore e dell'Autore.

Cosa che è stata fatta per gli articoli contenuti in questo sito.

c9ed353ca3d5b2cb09569576f22dd541c67617db

Storie Filateliche

fabiov@tiscali.it

0358caf34cb756c9e7d480ee608d1ea6e0f4890b

COPYRIGHT -ALL RIGHTS RESERVED-© COPYRIGHT

La filatelia polare è molto interessante, sia per la parte che riguarda l'Artico che l'Antartide. Siccome sul nostro vecchio sito c'è una consistente parte che ne parla, vi rimandiamo ad essa per informazioni generali e per le spedizioni italiane in Antartide con tutte le buste che ne illustrano molte di esse. In particolare tutte le spedizioni a Base Terra Nova Bay ribattezzata poi, come certamente saprete, Base Zucchelli.

Iniziamo qui mettendo, più sotto, le buste delle spedizioni italiane successive al 2015.

Per vedere tutte le spedizioni precedenti dovete seguire il link 11 qui sotto e soprattutto l'11a che è un indice con tutti i link attivi alle varie spedizioni. Dopo aver visto una pagina tornate qui con il vs. tasto INDIETRO e ripartite dall'indice 11a per vedere la successiva spedizione. 

11 Antartide (in corso dal 1985) Base Baia Terra Nova e Dome C (collegamento attivo, foto)

11a. Elenco delle spedizioni Italiane in Antartide (collegamento attivo)

Più in generale leggete le pagine 50 e 50 a ai link:

http://www.fabiovstamps.com/forum50.html

http://www.fabiovstamps.com/forum50a.html

Ai collezionisti interessati segnaliamo il periodico TURINPOLAR che pubblica interessantissimi articoli. Visitate il loro sito a www.turinpolar.it e abbonatevi!

Ecco, qui sotto, le buste delle spedizioni italiane XXXI, XXXII, XXXIII, XXXIV, XXXV del 2015/16-2016/17-2017/18-2018/19-2019/20

Seguiranno nel tempo le successive.

80ec22d3b84b4a9172cef041fc1ad2f6c2f5bc8a
88600c9f9dc589440b92b0b65491ca6912205fd0
9aa1d7509a0aaab1542f78f438843d2c3b4ca9f8
2daa20ce0d7903c904c64a866acc98995f242818
50e70dc62dc1ec70d3246aacba47d8711fd59776

XXXV spedizione italiana in Antartide 2019-2020

Abbiamo visto buste di spedizioni relative alla Base Italiana in Antartide... e per il Polo NORD?

Per l'Artico molto interessanti sono le BASI DERIVANTI, cioè le drifting Stations o basi nella corrente.

Elenchiamo qui le 40 basi russe con le informazioni essenziali. Sotto l'elenco abbiamo montato una raccolta virtuale di tutte le 40 +1 basi russe,  mostrando una busta o un intero postale per ciascuna di esse per esesmpio alcune buste o cartoline viaggiate oltre quelle di tipo filatelico. L'elenco che Vi mostriamo è tratto dal Turinpolar numero 38. Ringraziamo Franco Giardini realizzatore della scheda e anche coautore di un interessantissimo libro che vi consigliamo di acquistare!

Dopo la Base NP40 è/fu attiva la BASE NORD POLE 2015, anche di questa vi mostriamo una busta.

Ma non fu solo l'URSS e poi la Russia ad avere basi derivanti. A nostra conoscenza ci furono basi canadesi e statunitensi. Abbiamo montato un  reperto per ciascuna di esse. Buona visione.

TRE  INTERESSANTI  LISTE

  • Un momento ancora, prima alcune liste:
  1. L'amico ed esperto Andrea M. mi ha mandato tre liste. Una introduttiva all'Antartide, una sulle Basi che ci sono e ci sono state là, mentre l'ultima comprende gli accampamenti e i rifugi. Fonte wikipedia e altro. Queste tre liste vi potranno essere utili nell'implementare una vs. collezione sull'Antartide.

Antartide-Marini.pdf

Lista Basi Antartide.pdf

Lista Accampamenti e Rifugi Antartide.pdf

Sulla vs. sinistra una cartina dell'Antartide con segnato in rosso la posizione della base italiana intitolata a Mario Zucchelli.

c95a6afbc0737398435bea26eba74e838e920a46
1a0eb4e712c4dcadbf82999d421ce8c05b130654

Sulla destra Andrea Marini durante una conferenza a FilateliCa. Qui potete leggere un suo bellissimo articolo sull'impresa  di Shackleton: (Clicca sul titolo:)  La spedizione impossibile di Shackleton.

b2c5e3e5f659daa1d2dacf5fef5b2393592e433f

Clicca sull'immagine per vedere 55 pagine di una bellissima presentazione di C.E. M. del CIFO

46a1df097df24bb955197038c04e86703288f5a6
7474d035bba118798c521a5ac4fe4b6eaa9099e4
a02637c025558b69e5f5233e114051162f9da1ff

NP 4        1955

Questa qui sotto è una rara cartolina/immagine della stazione russa NP4 scattata nel 1955. Poi abbiamo caricato sotto di essa almeno una immagine  per le altre 40 stazioni "derivanti" dette anche drifiting station o isole nella corrente!Sotto di essa in ordine progressivo troverete le immagini di tutte le 40 basi. Completa la collezione la base del 2015 che dovrebbe avere teoricamente il numero NP 41.

147a8ef329f70945f47da14eca61d24e3d16df57

1955 Stazione NP4

23ef9a3ef4d723468acff83d2d4daed6c8c31d91
62bfbcb019c21153e71bfc94976cb1735e43babb
5e1379c3d6322fdd620dbf25ec3f69859e506e4a
a50e876dc321ffa977216899e19c3ebf17ecfd51
10aa675bfbce719a0e494eed811674792d47366d
d44d416e992af60e1ca5bb606205649e6859e70f
3505b66bb5dcbcb6cfd6fcacff0606bfef272f28
0185ff46948c50a7b8484dadaac7dd66671a5399
40f99fa8f3c7a6a9f88325b1cd91b6cf789f05cf
6553f0dcd2a6031afc6d669322d7139b6e2b70c3
fe380960b0282b73e2ef3da21a14dc4a5e0b75c0
2dcae9cc3a07dcea092bc1fabed8a246a6f47a16
4ffffdf5818574564960fda8396fc9c88607d03e
30d109da9a43caaaa833e1565bf7961930246055
f05027a74667d31c90fa923e1545c3b560248c78
f5f502711dcdd1cf5db7dcc6f9b11c794ce17736
514a950358fac23754e2e467e48719340d2d171e
19bbad687887e10706bb6163bfb0236765ca6668
eb7bff9ecf62c2ee50f221afd0f9ab5c5cc73871
8997cf98492c664470b7a4383e4450d9fc3d7050
5246f812fa257d57f6a9b82b4042192e9fd2e49c
225da1d2d665a2958f6f84f2583caace785ae2a7
f60a3b6272e95a2ceb3c7eaa1343e02af11d54d5
00f72290f438971d24cd30b9c2c15bbcfb30526a
2a5c97233752aecbd8009050b33c383513dad37e
9d1edd55a9f192bf60b596d916c387315a22be2a
692eb417b349bd432eaad4a0a850a772ab822744
6539412a2a1bcf41442c50d1af639061650806eb
08ba1ed1a224d9d3cbf90565eee28d17ae4cb327
8437d91e0bc41ee59c9152739cf979abc54861cc
fbd554b91cbcee1f03239d09705e7d7d65416e0a
2d04bd01e68010b3471f4c34eac932eacfea401c
e9b6e9c5559b9d621167db26773aa0c7f73ff146
746c9c53968f93bd63bd0fe37b879d05fcf0b0e4
87d2a00d781db94afa420ab65c75a9c401158ee9
4bbb489cc794d47c3ae39fa995d981653c6c503b
abc1492a1fb8b4cbf4b7dcd24d4c6554e1b2bcdd
550b4b18d6e5e5d4ce8919e02d499b3b59212104
ac7f4ec5306657ac896a7b651978f2508b30b983
d9accb269aa702cb208ee66131409905efee55cc
b8a0d0816268d4538ff94f6a3dd99c5cd009530f
fb18ea88218ebf3cb354f0737ce753678e13faa6
fb0ccf03df5ef7567baca2720eae5f6c0fb62a23
07733e8b15bef87b7691f5395363f64a16e3208f
69f0a9ee07cc85ab4ee08cfd9ba3bd542e8484be
afe629ce97155066cdf144f42680d6221537375c
6135cee66853817f7a232dd2eb80d94b373d9135

Qui sopra c'è l'ultima drifting station russa del 2015.

Qui sotto l'interessante volume STARS, STRIPES & ICE con alcune storie delle stazioni derivanti americani e altro ancora! Seguono due  buste: una della Base T3 Alpha2  americana del 1959 ed un'altra di una base derivante canadse. Sembra che ci siano anche buste ricordo Francesi, Rumene e della DDR relative a spedizioni o soggiorni di loro personale in Antartide su Basi itineranti di altre nazioni. Chi ne avesse notizie o immagini ci informi al fabiov@tiscali.it

a995754a7860b28f4137413c3a2c16782871d6b5
b318494feadbde40f38db67e2d51029d606bb46a

Drifting station del Canada 1989

a085a2872f017d15c5ba0fd5e3100fbc62d13fc5

BaseT3 Alpha 2 Stati Uniti 1959

Come già detto qui sopra mostriamo una busta della base americana Alpha del 1959  e sopra di essa una base in corrente del Canada. Inviateci altri esempi di altre nazioni e le monteremo QUI! Scrivete a fabiov@tiscali.it

Prova di collegamento ad articolo:

"La Loran station di Kure".

Scrivetemi per segnalarmi errori o altro:

COPYRIGHT - ALL RIGHTS RESERVED © copyright -

Copyright. All rights reserved. Tutti i diritti sono riservati. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o parziale, dei contenuti inseriti nel presente portale /website, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o distribuzione dei contenuti stessi mediante qualunque piattaforma tecnologica, supporto o rete.

Ricordiamo che per riprodurre un articolo per intero occorre l'autorizzazione scritta dell'Editore e dell'Autore.

Cosa che è stata fatta per gli articoli contenuti in questo sito.

fabiov@tiscali.it

COPYRIGHT -ALL RIGHTS RESERVED-© COPYRIGHT